Fondazione Internazionale Premio Balzan

La Fondazione Internazionale Premio Balzan promuove nel mondo la cultura, le scienze e le più meritevoli iniziative umanitarie, di pace e di fratellanza tra i popoli.

Scopri di più

Chi siamo

La Fondazione Internazionale Premio Balzan promuove nel mondo la cultura, le scienze e le più meritevoli iniziative umanitarie, di pace e di fratellanza tra i popoli.

Assegna attualmente quattro premi annuali, due nelle lettere, scienze morali e arti, due nelle scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina. Dal 2001, il vincitore del Balzan è tenuto a destinare metà del premio al finanziamento di progetti di ricerca condotti preferibilmente da giovani umanisti e scienziati.
Con un intervallo non inferiore a un triennio, la Fondazione Balzan assegna anche un premio per l’umanità, la pace e la fratellanza fra i popoli.

La Fondazione opera attraverso due sedi istituzionali, una a Milano e una a Zurigo. La Balzan “Premio”, attraverso il suo Comitato Generale Premi, a composizione europea, sceglie le materie da premiare e seleziona le candidature. La Balzan “Fondo” amministra il patrimonio lasciato da Eugenio Balzan.

Gli ultimi premiati

Ogni anno i quattro Premi Balzan sono attribuiti a studiosi e scienziati che si sono distinti a livello internazionale. Il Premio per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli è assegnato con un intervallo non inferiore ai tre anni.
USA 2025

Josiah Ober

Premio Balzan 2025 per Scienze dell’antichità: democrazia ateniese rivisitata
USA 2025

Rosalind Krauss

Premio Balzan 2025 per Storia dell’arte contemporanea
Francia 2025

Christophe Salomon

Premio Balzan 2025 per Atomi e misura ultraprecisa del tempo
USA 2025

Carl H. June

Premio Balzan 2025 per Terapia genica o con cellule geneticamente modificate

Aggiornamenti

Notizie e fatti rilevanti, appuntamenti, eventi, articoli sul Premio, sui Premiati e sulla Fondazione.

Eventi

3 ottobre 2025

Annual Balzan Lecture 2025 a Lugano

Piero Boitani ha parlato di “Roma Aeterna” all’Università della Svizzera italiana

Leggi di più

Notizie

8 settembre 2025

I vincitori dei Premi Balzan 2025

Josiah Ober, Rosalind Krauss, Christophe Salomon, Carl H. June

Leggi di più

Rassegna stampa

10 settembre 2025

I Premi Balzan 2025 su Rai News 24

Servizio di Paola Erba trasmesso il 9 e 10 settembre 2025

Leggi di più

Comunicati

2 settembre 2025

Premio Balzan: scienza e conoscenza per comprendere e affrontare le sfide del nostro tempo

CARTELLA STAMPA BALZAN SETTEMBRE 2025 (download 5 docx)

Leggi di più

Pubblicazioni

La Fondazione Balzan raccoglie saggi, contributi scientifici e dissertazioni dei suoi Premiati in libri e pubblicazioni periodiche. La collana Annual Balzan Lecture è edita da Leo S. Olschki di Firenze.
Balzan Digital Papers è la piattaforma editoriale online che che diffonde studi, notizie, informazioni e approfondimenti legati al Premio e ai Premiati Balzan.

2 Ottobre 2025

Annual Balzan Lecture n° 12

Gravitational-Wave Astronomy: exploring the Dark Universe, di Alessandra Buonanno

Leggi tutto

16 Settembre 2025

A new Balzan Digital Paper

An interview with Lorraine Daston by Luca Sciortino in the category “History of Sciences and Ideas”

Leggi tutto

6 Settembre 2023

Martinez-Alier su Economia Politica

“Environmental conflicts and the making of world movements for environmental justice” con introduzione di Alberto Quadrio Curzio [download]

Leggi tutto

17 Aprile 2023

“Le détail révélateur” di J. Aumont

Pubblicato da Olschki l’undicesimo volume della collana delle Annual Balzan Lectures

Leggi tutto

Video Premio Balzan

Registrazioni video delle principali occasioni di incontro pubblico organizzate dalla Fondazione Balzan.

Tutti i video

Foto Premiati Balzan

Gallerie fotografiche dei Premiati Balzan dal 1961 ad oggi, realizzate in occasione delle cerimonie di consegna a Roma e Berna.

Tutte le foto

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla Fondazione Internazionale Premio Balzan.

Io sottoscritto dichiaro di aver letto e ben compreso l’informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 in particolare riguardo ai diritti da me riconosciuti e presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella informativa stessa.
Fondazione Internazionale Premio Balzan