Francia

Jacques Aumont

Premio Balzan 2019 per la filmologia

Per essere stato fondatore della “filmologia” come disciplina scientifica e universitaria. Per il suo contributo alla definizione del concetto di estetica del cinema e di figurazione filmica. Per il suo apporto all’interpretazione del linguaggio cinematografico e della sua storia.

Jacques Aumont (1942) è uno dei fondatori, riconosciuto a livello mondiale, della filmologia come disciplina. Le sue ricerche hanno mirato alla definizione dell’estetica filmica in rapporto alle arti figurative e potrebbero essere riassunte da una frase che compare come sottotitolo in uno dei suoi libri recenti: “come il cinema è divenuto la più singolare delle arti”. Un percorso storico, disseminato di studi fondamentali che vanno dal cinema di Sergej Ejzenstejn a quello di Jean-Luc Godard, è stato accompagnato da un approccio teorico innovativo. Nella visione di Aumont, il cinema è un’“arte figurativa”, concetto che implica l’interrogarsi sulla specificità della forma cinematografica e sul suo rapporto con il tempo, lo spazio e il mondo. Dopo avere cercato nella storia della pittura le fonti della potenza dell’immagine propria del film, Aumont ha contribuito alla definizione di questa potenza, dando senso e credito alla metafora di “un pensiero specificamente cinematografico”. In che modo e a che cosa “pensano” i film? Come funziona la finzione cinematografica in rapporto alle altre forme della finzione? Qual è il rapporto tra piacere e sfida interpretativa generato dallo spettacolo cinematografico? Tutti questi problemi sono stati dibattuti da Aumont in numerose opere che hanno fatto epoca e che sono state tradotte in moltissime lingue.

Deve essere parimenti ricordata la qualità della scrittura di Jacques Aumont, che riesce nel raro intento di coniugare rigore scientifico e maestria letteraria. Questo connubio è evidente, in particolar modo, nei libri che egli ha dedicato a registi cardine del Ventesimo secolo: Carl Theodor Dreyer (1993), Jean-Luc Godard (1999), Ingmar Bergman (2003), Carmelo Bene (2010).

Alle pubblicazioni scientifiche e all’attività didattica, Aumont ha affiancato il ruolo di critico, in riviste come Trafic o art press, ma pure, per molti anni, la partecipazione al comitato di redazione delle riviste Cinémathèque e Cinéma, il cui obiettivo era quello di coniugare storia, estetica e critica. Va menzionata altresì la sua direzione del Collège d’Histoire de l’Art cinématographique, in seno alla Cinémathèque française, con l’organizzazione di numerosi cicli di conferenze, assai ricche e di grande qualità, quasi tutte in seguito pubblicate, oppure l’organizzazione dell’ormai leggendario simposio di Cerisy-la-Salle del 1985, intitolato Nouvelles approches de l’histoire du cinéma.

Aumont è conosciuto, letto e tradotto in numerosissimi paesi, dal Brasile alla Corea, passando per la Gran Bretagna, la Spagna, l’Italia, il Portogallo, il Libano, e molti altri. Egli deve certamente la sua immagine di fondatore della filmologia alle circostanze che lo hanno reso partecipe della creazione di quella disciplina, nonché alla sua indubbia generosità pedagogica.

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla Fondazione Internazionale Premio Balzan.

Io sottoscritto dichiaro di aver letto e ben compreso l’informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 in particolare riguardo ai diritti da me riconosciuti e presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella informativa stessa.
Fondazione Internazionale Premio Balzan