Bio-bibiliografia

Francia

Paul Ricoeur

Premio Balzan 1999 per la filosofia

Per aver saputo raccogliere in unità tutti i temi e i suggerimenti più importanti della filosofia del Novecento, e rielaborarli in una sintesi originale, che fa del linguaggio - in particolare poetico-metaforico - il luogo della rivelazione di una realtà non manipolabile da noi, bensì interpretabile in modi diversi e tuttavia coerenti. Attraverso la metafora il linguaggio attinge quella verità che fa di noi ciò che siamo, nella profondità del nostro essere.

Paul Ricoeur, nato il 27 febbraio 1913 a Valence [† 2005], è cittadino francese.
È Professore emerito all’Università di Parigi-X (Nanterre) e all’Università di Chicago. Nel 1933, si laureò in Filosofia a Rennes e iscrittosi l’anno successivo alla Sorbona, ottenne nel 1935 la libera docenza. Insegnò in diversi licei e in particolare al collegio “Cévenol”.

Dopo aver collaborato al CNRS per tre anni, insegnò dal 1948 al 1957 come Professore di storia della filosofia all’Università di Strasburgo e dal 1957 al 1967 come Professore di filosofia generale alla Sorbona.
Dal 1967 al 1987 insegnò alla facoltà di lettere nell’Università di Paris Nanterre, della quale fu Preside per un anno (1969-1970).
Nel 1970 fu chiamato alla cattedra del teologo Paul Tillich all’Università di Chicago.

È membro di numerose accademie e tra i premi che gli sono stati conferiti troviamo il Premio Hegel (Stoccarda), il Premio Carl Jaspers (Heidelberg), il Premio Leopold Lucas (Tubinga) e il Grand Prix della Académie française.

Tra le sue responsabilità editoriali ricordiamo che è stato collaboratore e membro del comitato della riviste Esprit et Christianisme social, direttore di Revue de Métaphysique et de Morale, che in collaborazione con François Wahl dirige la collana L’Ordre philosophique (éditions du Seuil) e che è stato responsabile di diverse rubriche filosofiche per l’Encyclopaedia Universalis.

Paul Ricoeur ha pubblicato un gran numero di opere tradotte in diverse lingue.
Tra le più importanti citiamo:

  • Philosophie de la volonté. I. Le volontaire et l’involontaire (Philosophie de l’esprit). Parigi, Aubier 1950, 464 p.; traduzione in italiano: Filosofia della volontà, 1990;
  • Philosophie de la volonté. Finitude et Culpabilité. I. L’homme faillable (Philosophie de l’esprit). Parigi, Aubier 1960, 164 p.;
  • Philosophie de la volonté. Finitude et Culpabilité. II. La symbolique du mal (Philosophie de l’esprit). Parigi, Aubier 1960, 335 p.;
  • Histoire et vérité (Esprit). Parigi, Seuil 1955 (prima edizione), 1964 (seconda edizione ampliata), 336 p.; 1990 (terza edizione ampliata), 364 p.; edizione italiana C. Marco 1993; 
  • De l’interprétation. Essai sur Freud (L’Ordre philosophique). Parigi, Seuil 1965, (Points Essais), 1995, 434 p.; traduzione in italiano: Dell’interpretazione. Saggio su Freud, Il Melangolo 1991;
  • Le conflit des interprétations. Essais d’herméneutique. (L’Ordre philosophique). Parigi, Seuil 1969, 506 p.; traduzione in italiano: Il conflitto delle interpretazioni, Milano, Jaca Book 1977, 1995;
  • Interpretation Theory: Discourse and the Surplus of Meaning. Preface by T. Klein. Fort Worth (Texas), The Texas Christian University Press 1976, 107 p.;
  • The Contribution of French Historiography to the Theory of History (The Zaharoff Lecture for 1978-1979). Oxford, Clarendon Press (New York, Oxford University Press) 1980, 65 p.;
  • La métaphore vive (L’Ordre philosophique). Parigi, Seuil 1975, 414 p.; (Points Essais), 1997; traduzione in italiano: La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione, Milano, Jaca Book 1981, 1987, 1997; 
  • Temps et récit. Tome I (L’Ordre philosophique). Parigi, Seuil 1983, 322 p.; (Points Essais), 1991; traduzione in italiano: Tempo e racconto. Vol. 1, Milano, Jaca Book 1986, 1994;
  • Temps et récit. Tome II. La configuration dans le récit de fiction (L’Ordre philosophique). Parigi, Seuil 1984, 237 p.; (Points Essais), 1991; traduzione in italiano: Tempo e racconto. Vol. 2. La configurazione nel racconto di finzione, Milano, Jaca Book 1987, 1994;
  • Temps et récit. Tome III. Temps raconté. (L’Ordre philosophique). Parigi, Seuil 1985, 426 p.; (Points Essais), 1991; traduzione in italiano: Tempo e racconto. Vol. 3. Il tempo raccontato, Milano, Jaca Book 1988, 1994;
  • Réflexion faite. Autobiographie intellectuelle, Parigi, Editions Esprit 1995, 115 p.;
  • Le Juste, Parigi, Editions Esprit 1995, 221 p.;
  • La critique et la convinction, Entretiens avec François Azouvi et Marc de Launay, Parigi, Calmann-Lévy 1995, 288 p.;
  • L’idéologie et l’utopie (La couleur des idées), Parigi, Seuil 1997, 412 p.;
  • Autrement. Lecture d’Autrement qu’être ou au-delà de l’essence d’Emmanuel Levinas, Parigi, Presses Universitaires de France 1997, 39 p.;
  • La nature et la règle, con J.-P. Changeux, O. Jacob, 1998; traduzione in italiano: La natura e la regola, Milano, Raffaello Cortina 1999; 
  • Penser la Bible, con André Lacocque, 1998. 

(ottobre 1999)

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla Fondazione Internazionale Premio Balzan.

Io sottoscritto dichiaro di aver letto e ben compreso l’informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 in particolare riguardo ai diritti da me riconosciuti e presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella informativa stessa.
Fondazione Internazionale Premio Balzan